Il b&b il sasso e la seta si trova a Matera nel rione Malve, ai piedi della rupe di Monterrone, nel cuore del Sasso Caveoso. Situato al secondo livello di una antica abitazione recentemente ristrutturata e con ingresso indipendente, domina l'intero scenario dei rioni Sassi.
Città di luce e di acqua… Matera è un luogo unico al mondo
Conosciuta soprattutto per i Sassi, testimonianza di vita vissuta senza interruzione dalla preistoria, è un gioiello di pietra nel paesaggio murgiano ed è stata ufficialmente designata
Capitale europea della Cultura 2019
www.matera-basilicata2019.it
alloggiare in una casa nei Sassi di Matera
Ai piedi della rupe di Monterrone, la casa abbraccia tutto il Sasso Caveoso che sorprende per la varietà della vista che offre: antiche abitazioni ricavate nel tufo, torri, chiese e da sfondo le suggestive grotte del paesaggio murgiano. Questa posizione strategica fa del b&b un luogo davvero speciale. Dalla via Buozzi procedendo verso l’interno del rione Malve si accede a una piccola corte scoperta che segna gli ingressi al b&b e al resto della casa che si sviluppa su due livelli. Il rione è variamente articolato, con abitazioni che si affacciano sulla via Buozzi sul fronte e su una serie di piccole piazzette, il cui fondo di calpestio segue l’andamento delle volte delle abitazioni rupestri sottostanti, sul retro.
Matera sembra attraversare il tempo con placida quiete
La stessa che sa trasmettere ai viaggiatori che ospita insieme alla ricchezza dei frutti della sua terra. Un luogo magico che non cessa di esercitare la sua fascinazione visita dopo visita, ammaliando poeti, scrittori e registi cinematografici che ispirati dal suo fascino hanno prodotto opere conosciute in tutto il mondo.
La mia famiglia ed io
Ijs o’soss... dice spesso mia madre quando le chiedono dove abitava da bambina
tutt’quond iund o’vicnònz...
e ijs o’soss... giù al sasso, un giorno ci sono andata anch’io.
Avevo sedici anni... e quella mattina non andai a scuola.
Venni alle Malve. Così si chiamava quest’antico rione del Sasso Caveoso,
a casa di uno di quei giovanotti materani che, per riscatto, nei Sassi era tornato a viverci.
Seduta su quelle pietre ci rimasi ore, frastornata... i fiori di malva ricoprivano intere pareti di tufo, tetti e scale.
Maestosa, alle mie spalle, si stagliava la rupe di Monterrone. Tutt’intorno solo profumo e silenzio annodati dal vento.
Non l’ho mai dimenticato.
La sèt in dialetto materano è la melagrana. Seta è il nome di mia figlia...
Ho studiato architettura e vissuto a Napoli per molti anni, dove ho scoperto la passione della mia vita, recitare. Nel 1992 sono tornata a Matera e ho fondato l’Associazione Teatro dei Sassi di cui mi occupo attualmente. Sono attrice di teatro e cinema ed insegnante del Metodo Feldenkrais*.
Ho sempre amato il mare ma quando pensavo ad una casa tutta per me, la immaginavo negli antichi rioni Sassi e nel 2002 è accaduto: rione Malve civico 31, l’ultima casa accogliente alle pendici del Monterrone. Il teatro mi ha insegnato l’accoglienza, l’ospitalità, la cura di me e degli altri. Il Feldenkrais* l’agio e la comodità. Nasce da qui il mio desiderio di ospitare viaggiatori.
La casa è su due livelli: il secondo, ristrutturato e con ingresso indipendente, è destinato agli ospiti
la Stanza dell’Acqua
Al secondo livello ristrutturato del b&b il sasso e la seta si trovano le due camere a disposizione degli ospiti: la Stanza dell’Acqua e la Stanza dell’Aria.
La Stanza dell’Acqua è una luminosa camera con vista con volte a botte per metà soppalcata, contraddistinta da un arredo sobrio e delicato. Un antico letto matrimoniale in ferro battuto e un cassettone in legno di noce caratterizzano la parte in basso della stanza. Il soppalco in legno, verniciato a calce bianca, accoglie invece due letti singoli; una sedia a dondolo e un tavolino antico ne riscaldano l’atmosfera. Particolare cura è stata dedicata all’uso dei materiali: dal pavimento in cotto crachese, fatto a mano, alle ceramiche vietresi che si inseriscono morbidamente nell’ordito dello stesso.
Dal grazioso terrazzino della camera si gode di una vista magnifica sul pianoro sovrastante l’ex complesso monastico dove è presente la necropoli detta Cimitero barbarico. Gli ospiti che lo desiderano possono contemplare questo paesaggio di pietra consumando la loro colazione in camera.
il bagno
Adiacente alla Stanza dell’Acqua, sempre sullo stesso piano, c’è il bagno ad uso esclusivo per gli ospiti di questa camera. Il bianco e l’azzurro delle ceramiche ricalcano il disegno dei tetti mentre una grande vasca ritagliata nel pavimento in cotto fa di quest’ambiente un luogo di riposo e cura per il corpo.
Nello spazio che divide la camera da letto dal bagno c’è una piccola biblioteca di libri scelti, ricavata nel tufo e nel legno, ideale per dedicare del tempo alla lettura in totale silenzio e libertà.
la Stanza dell’Aria
La Stanza dell’Aria è una luminosa camera matrimoniale con porte-finestre e balcone aggettanti sul Sasso Caveoso. Il soffitto è in legno, con travi a vista, verniciato a calce bianca. Un grande letto matrimoniale, un antico scrittoio di famiglia e un singolo puff-sommier arredano la stanza. Questo per consentire l’ospitalità sino ad un massimo di 3 persone.
Bellissimi disegni a colori raffiguranti miti e leggende legate all’elemento aria e realizzati da Alessandra Cimatoribus, giovane artista e illustratrice di fiabe, adornano le pareti della stanza e le danno il nome.
Il bagno color cielo è parte integrante della camera. Di notte, spente le luci, le finestre della stanza inquadrano un paesaggio onirico che spazia su tutto il Sasso Caveoso.
la colazione
Il primo livello ristrutturato si compone di due antichi lamioni con volte a botte e suggestivi grottini e anfratti, lì dove il costruito si sposa con l’ipogeo. Al loro interno sono stati ricavati il salone, in parte attrezzato per le attività del b&b, e una grande cucina in muratura, dai colori verde ramina e manganese, dalla quale si accede ad un grazioso terrazzino sui Sassi.
In cucina d’inverno e in terrazza d’estate gli ospiti possono gustare una una buona colazione, sia dolce che salata, con prodotti biologici e prodotti del luogo. E’ prevista la colazione per celiaci, se richiesta.
Un piccolo viaggio fotografico negli spazi interni ed esterni del b&b il sasso e la seta
Il sasso e la seta non è un semplice bed & breakfast!
Tanti progetti in progress potranno essere scelti dagli ospiti per rendere il loro soggiorno davvero speciale e molti saranno dedicati ai più piccoli!
Al piano terra della casa è in allestimento una sala laboratorio, e chi verrà a trovarci, se lo desidera, potrà scegliere e creare il suo percorso benessere per mente, spirito e corpo tra corsi e sessioni di Metodo Feldenkrais*, teatro da camera* per grandi e piccoli, merende narrate del tè del pomeriggio, visite guidate alla scoperta dei tesori d’arte di Matera, e fiabe di notte solo per i più piccoli.
teatro da camera, fiabe e manualità
“Nelle fiabe, come si sa, non ci sono strade. Si cammina davanti a sé, la linea è retta all’apparenza. Alla fine quella linea si svelerà un labirinto, un cerchio perfetto, una spirale, una stella - o addirittura un punto immobile dal quale l’anima non partì mai, mentre il corpo e la mente faticavano nel loro viaggio apparente”.
Ciò che si narra è ispirato a “Lo Hobbit” di J.R.R. Tolkien, il più grande favolista del ‘900. Partire da Tolkien, nasce dalla volontà di lavorare sulla sua fiaba più celebre restituendole lo spirito originale di magica narrazione da esser letta ed ascoltata per un’esperienza che, nonostante la fama, pochi probabilmente possono aver compiuto. Questa affabulazione parla di una compagnia di Nani e di un Hobbit. E soprattutto di un viaggio. [foto]
I bambini e gli adulti che ne faranno richiesta, verranno guidati alla fiaba che racconteremo a piccoli passi attraverso un percorso, non solo visivo, ma anche tattile, uditivo, gustativo. Saranno coinvolti nella costruzione di una piccola parte della scenografia della narrazione a cui assisteranno successivamente. Gli elementi scenografici che realizzeranno saranno cappucci di carta. Da sempre, sia nell’iconografia che nelle storie, il cappuccio è un elemento fondamentale dell’abbigliamento delle creature appartenenti al popolo dei Nani. Nella fiaba di Tolkien si narra di queste straordinarie creature che, insieme con Bilbo Baggins, vivono molteplici avventure, rivelandosi dei veri compagni di viaggio...
“...I nani sono duri come sassi, testardi, pronti all’amicizia e all’ostilità, e sopportano le fatiche, la fame e il dolore fisico più impavidamente di ogni altro popolo parlante. E vivono a lungo, ben più degli Uomini, non tuttavia per sempre. Un tempo si riteneva che, morendo, i nani tornassero alla terra e al sasso onde erano fatti...” [foto]
Con una tazza calda di tè in mano e dolci merende i pensieri vanno e formano immagini. E dalle immagini mi piace raccogliere parole, racconti, suggestioni, impressioni e farne fiaba.
Di notte, quando la luce si fa di candela ed è silenzio intorno, in punta di piedi siederò vicino a te e prima che tu possa addormentarti ti racconterò la più bella favola del mondo...
Mini seminari del metodo Feldenkrais*
Attraverso il Metodo Feldenkrais, proponiamo ai nostri ospiti-viaggiatori più affamati un ricco menù di CAM, sequenze inusuali di movimenti piccoli e delicati che permettono di imparare modi più efficaci e piacevoli di compiere gesti quotidiani come camminare, saltare, sedersi, rotolare, piegarsi, guardare in alto in basso... e così viaggiare.
Hanno scritto di noi...
servizi, tariffe, cose da sapere, contatti
Rione Malve, civico 31 - Rioni Sassi Matera
tel./fax: (+39) 835 310523 - cell.: (+39) 328 8474412
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.